Chi ha un gatto sicuramente è al corrente che alcune piante e fiori sono velenosi e tossici per loro. Nonostante i nostri amici a quattro zampe adorino annusare, rosicchiare e giocare con foglie e fiori per attirare l’attenzione o per bisogno di depurarsi, bisogna sapere che alcune di queste possono essere tossiche per loro.
Un modo per distrarli dalle piante di casa è quello di mettergli a disposizione l’erba gatta.
Per un buon padrone conoscere le piante che fanno male ai gatti può aiutare a prevenire problemi più seri in futuro.
Nel caso in cui si vogliono comunque tenere in casa alcune di queste piante o fiori cercare di sistemarle in luoghi non raggiungibili dal gatto e di vaporizzare una soluzione di acqua e succo di limone che potrebbe tenere lontano il gatto.
Quali sono i sintomi da intossicazione?
Come capire se il vostro gatto si è intossicato mangiando una pianta tossica o velenosa? Osservando alcuni importanti sintomi:
- Perdita di saliva
- Starnuti
- Tosse continua
- Sintomi di soffocamento
- Ulcere su lingua, bocca, narici
Nel giro di qualche ora, quando la sostanza tossica è assorbita dall’organismo, possono comparire:
- Conati di vomito
- Collasso
- Convulsioni, tremore, spasmi
- Irrigidimento
- Emorragie
A questo punto meglio chiamare subito il veterinario.
Si può impedire di arrivare a questa situazione evitando di avere in casa o in giardino piante tossiche.
va detto, però, che c’è rischio e rischio: in alcuni casi la reazione tossica alle piante è molto lieve, e in altri è reversibile, nel senso che il gatto guarisce da solo. Sul web si trovano lunghe liste di piante potenzialmente velenose per i gatti, quando in realtà la maggior parte di esse non risvegliano il benché minimo interesse da parte dei nostri amici a quattro zampe. Il ciclamino, per esempio, compare normalmente sul libro nero quando in realtà l’unica parte velenosa è la radice, e ben pochi gatti avranno voglia di mettersi a scavare e mangiarne a sufficienza per scatenare qualche reazione.
I gatti amano anche annusare i fiori, in particolare le rose, le margherite o i gigli. Ma attenzione non devono mangiarli: alcuni possono risultare tossici! Se il vostro gatto li ingerisce, potrebbero causare danni gravissimi e portare persino alla morte.
Quali sono le piante domestiche da evitare?
Bacche di piante ornamentali
Alcune piante producono bacche che possono costituire un pericolo per gli animali domestici. Occorre fare particolare attenzione soprattutto durante il periodo di Natale quando vengono utilizzate nelle abitazioni come decorazioni.
Giglio
Il giglio è altamente tossico per il gatto. Anche la minima ingestione di questa pianta può causare seri problemi.
Sintomi
Dopo qualche ora dall’ingestione il gatto vomita, è stanco ed inappetente.
Chiamate subito il veterinario. Senza un intervento tempestivo in quasi solo due giorni il gatto può accusare una grave insufficienza renale.
Oleandro
L’oleandro è riconosciuta come la pianta tossica per eccellenza. Tutte le sue parti sono tossiche per i gatti, quindi fate attenzione!
Stella di Natale
La stella di Natale è la popolare pianta da appartamento, presente in tutte le case (o quasi) durante il periodo natalizio. L’intossicazione avviene per ingestione e/o masticazione di foglie e brattee. La pianta contiene una linfa color bianco latte con euforboni, alcaloidi e triterpeni.
Sintomi
La sintomatologia compare con irritazioni delle mucose dell’apparato digerente (più gravi se oculari), dermatiti vescicolari, bruciore a lingua e labbra, edema, congiuntivite, lacrimazione, vomito, diarrea, tremori. La prognosi è in genere favorevole con risoluzione dell’intossicazione.
Primula
I fiori della primula sono pericolosi per i gatti se ingeriti in quanto generano dermatiti da contatto e problemi gastro intestinali.
Gelsomino
Del gelsomino è tossica tutta la pianta. Provoca al gatto disturbi alla vista secchezza della bocca, convulsioni, difficoltà respiratorie, debolezza.
Consigli utili
-
- Evitate di acquistare piante riconosciute come tossiche per bambini o animali domestici: di solito, se sono rischiose per i bimbi, lo sono anche per i gatti
- Se il vostro gatto mangia una quantità significativa di una qualsiasi pianta, o una quantità anche minima di una pianta tossica, o ancora se comincia a salivare o a mostrare segni di disagio dopo aver masticato una pianta, consultate immediatamente il veterinario
- Ricoprite con un foglio d’alluminio o una pellicola trasparente la base delle piante per dissuaderlo a scavare per trovare in cerca di radici.
- Lasciate sempre dell’acqua fresca a disposizione, in moda da non fargli succhiare la linfa delle foglie.
- Quando non siete in casa e il gatto si annoia, lasciate dei giocattoli o un pasto programmato per intrattenerlo.
- Se volete che il vostro amico a quattro zampe si goda l’odore dei fiori, senza il pericolo che li mangi, potrete usare degli oli essenziali e spargerne un poco all’interno della casa
- Spruzzate del succo di limone diluito in acqua sulle piante, di solito i gatti odiano questo odore.
Nella tabella seguente un elenco delle piante più pericolose per i vostri gatti con la relativa parte velenosa
PIANTA | PARTE VELENOSA |
Aconito (Aconitum) Monkshood | Tutta la pianta |
Aglio (Allium sativum) | Bulbi germogli fiori e gambi |
Agrifoglio, Agrifoglio americano ed Agrifoglio inglese (Ilex) | Frutti |
Alloro di montagna | foglie e nettare |
Amarillide | Foglie e fiori |
Azalea – Agrifoglio | Foglie e nettare |
Bosso | Foglie |
Calla Lily (Zantedeschia Aethiopica) | Foglie |
Campanula, Stramonio, Vite Trombetta (Datura spp.) Jimson weed, Thorn apple | Foglie e semi |
Colchico | Tutta la pianta |
Crocus (Colchicum) | Tutta la pianta |
Dieffenbachia – Datura | Foglie fiori |
Digitale purpurea (Digitalis purpurea) Foxglove | Tutta la pianta |
Edera | Foglie e fiori |
Euforbia (Canidoscolus Stimulosum) | Peli irritanti presenti su foglie e steli |
Filodendro | Foglie e fiori |
Fiore cardinale e Fiore Blu Cardinale, Tabacco Indiano (Lobelia) | Tutta la pianta |
Glicine | Frutti e semi |
Gelsomino (Gelsemium sempervirens) Yellow Jessamine, Evening trumpet flowerCarolina Jessamine | Tutta la pianta |
Giglio Gloriosa e Giglio rampicante | Tutta la pianta |
Giunchiglia (Narcissus pseudonarcissus) | Bulbi |
Idrangea (Hydrangea Macrophylla) | Bocciolo del fiore |
Ippocastano, Occhio di capra (Aesculus spp.) | Frutti e ramoscelli |
Iris (Iris spp.) | Bulbi e rizomi |
Ligustro (Ligustrum Vulgare) | Tutta la pianta |
Lupino (Lupinus spp.) | Tutta la pianta |
Mancinella (Hippomane mancinella) | Linfa |
Margherita, Partenio (Chrysanthemum spp.) | Linfa |
Marijuana (Cannabis sativa) | Foglie e germogli |
Mescal, Peyote (Lophophor Williamsii) | Boccioli |
Mughetto (Convallaria Majalis) | Tutta la pianta |
Noce inglese (Juglans Regia), Noce nera (Juglans nigra) Narciso | Mallo – fiore |
Occhio di Granchio (Abrus Precatorius) | Semi masticati o rotti |
Oleandro | Tutta la pianta |
Ortensia- Monstera | Foglie e fiori |
Ortica (Urtica Diocia) e Laportea Canadensis | Foglie e piccioli |
Pepe della Carolina (Calycanthus spp.) | Semi |
Piè corvino, Ranuncolo (Ranunculus spp.) | Linfa |
Primula, Veronica (Primula spp.) | Foglie e gambi |
Ricino (Ricinus Communis) | Semi |
Rododendro – yucca | Foglie e fiori |
Sambuco (Sambucus spp.) | Tutta la pianta |
Solano Americano (Phytolacca Americana) | Foglie e radici |
Sommaco velenoso (Rhus Toxicodendron) | Tutta la pianta |
Stella di Natale ( Poinsettia – Euphorbia Pulcherrima) e tutte le piante della specie Euphorbia | Foglie, steli, fiori |
Tabacco (Nicotiana tabacum) | Foglie |
Tasso (Taxus) | Gran parte della pianta |
Tulipano (Tulipa spp.) | Bulbi |
Uccello del Paradiso (Strelitzia reginae) | Semi |
Vischio (Viscum album) | Tutta la pianta |
Vite americana | Tutta la pianta |
Wisteria (Wisteria spp.) | Tutta la pianta |
Quali sono le piante che possiamo tenere in casa?
Ci sono diverse piante e fiori che possiamo tenere nelle nostre case o nei nostri giardini senza causare danni ai nostri gatti, ecco un elenco delle principali:
- Violette
- Nasturzio
- Tagete o Garofani d’india
- Lavanda
- Rose
- Cosmea
- Zinnie
- Bocche di Leone
- Portulaca
- Monarda
- Agastache
- La Nepeta Cataria o Erba Gatta o Catnip
- Citronella
- Timo
I gatti sono dotati di un olfatto molto sviluppato e come altri animali, anche loro hanno delle preferenze:
VALERIANA
Questa erba produce un effetto narcotico sui gatti e quando l’annusano, sembra che siano in preda alla follia. Dopo questo effetto iniziale, i piccoli felini tornano completamente rilassati e probabilmente prenderanno sonno rapidamente. È un modo ideale per calmare il vostro gatto prima di partire per un viaggio.
ERBA GATTA
L’erba gattaria è una pianta che vi consigliamo di tenere sempre accanto alla cuccia del vostro gatto. Questa erba influenza l’umore del gatto, rendendolo giocoso.
OLIVO
Con l’olivo l’effetto è abbastanza simile a quello dell’erba gatta producendo un effetto narcotico al vostro gatto. Un beneficio per la sua salute e il suo umore.
CAMOMILLA
Oltre a produrre un effetto molto rilassante sugli animali domestici, la camomilla è anche molto utile per trattare problemi di infiammazione agli occhi o altre allergie. Usare dell’olio essenziale di camomilla aiuterà a far rilassare il vostro gatto, così come i fiori essiccati di questa pianta sono il modo migliore per farlo stare meglio.
FRUTTA
Il suo odore è molto attraente per i gatti. La maggior parte della frutta può essere ingerita senza problemi dai vostri felini, ma evitate la banana, l’avocado, l’uva e gli agrumi.
LAVANDA
Anche se questa pianta non fornisce benefici per la salute, il vostro micio amerà sentirne l’odore. Quindi, può essere un’idea mettere dei rametti di lavanda secchi, un po’ in giro per la casa.
BASILICO
L’odore del basilico sembra sia uno di quelli più amati dai gatti che si godrà il suo profumo.
Il gatto va gratificato tutte le volte che si allontana dalle piante, premiandolo con un bocconcino a lui gradito o con una coccola o una carezza tutte le volte che si avvicina ma non combina guai. Distrarlo, giocare con lui e rendergli disponibili delle attività per lui stimolanti e divertenti possono fargli perdere l’interesse per le piante.